Complete Guide to Instagram Grid: How to Split One Image into 9 Parts [2025 Edition]

Learn how to evenly split any image into 9 squares to create a perfect Instagram 3×3 grid. Includes detailed steps, optimal dimensions, export tips, posting order and pro tricks.

Pubblicato il 5 agosto 2025

Complete Guide to Instagram Grid: How to Split One Image into 9 Parts [2025 Edition]

Vuoi creare quell'effetto griglia 3x3 su Instagram che lascia a bocca aperta, trasformando la tua homepage in una galleria professionale? Sei nel posto giusto. Questa guida ti mostrerà passo passo come dividere un'immagine grande in 9 piccole foto, creando un effetto collage che farà esplodere di like i tuoi follower.

Che tu sia un brand che vuole mostrare i prodotti o un creatore che ama raccontare storie visive, la griglia 3x3 di Instagram è uno dei modi più accattivanti per esibire i tuoi contenuti.

Perché usare la griglia 3x3 di Instagram?

La griglia 3x3 di Instagram non è solo bella esteticamente, ha anche un solido valore pratico per il marketing.

Impatto visivo straordinario

Quando qualcuno visita la tua homepage di Instagram, vede un layout di post 3×3. Dividendo una grande immagine in nove piccole foto, trasformi l'intera homepage in un'opera visiva unificata. È come avere un cartellone pubblicitario digitale su Instagram, impossibile da ignorare.

Opportunità di storytelling ricche

Nove post indipendenti significano nove opportunità per testi, nove utilizzi di hashtag, nove spazi per call-to-action (CTA). Puoi raccontare una storia completa mantenendo una coerenza visiva.

Gestione dei contenuti flessibile

Devi aggiornare un'informazione? Con la griglia 3x3, basta sostituire una singola immagine senza rifare tutto. Promuovi un'offerta a tempo limitato? Aggiorna solo l'immagine centrale. La gestione dei contenuti diventa semplicissima.

Dimensioni consigliate per le immagini

Scegliere le dimensioni giuste fin dall'inizio ti eviterà molti mal di testa in seguito.

Dimensioni consigliate

  • Scelta ottimale: 3240×3240 pixel (dopo la divisione, ogni parte sarà 1080×1080, risoluzione nativa di Instagram)
  • Requisito minimo: 2160×2160 pixel (dopo la divisione, ogni parte sarà 720×720)
  • Area sicura: tieni i contenuti importanti lontano dalle linee di taglio, approssimativamente a 1/3 e 2/3 dell'immagine.

Consigli di progettazione

Quando progetti l'immagine originale, ricorda che verrà divisa in nove parti. Non posizionare testo importante, volti o loghi sulle linee di taglio. Pensa a come progetteresti un puzzle: ogni pezzo deve funzionare da solo, ma anche contribuire all'immagine completa.

Guida operativa a SplitImage.app

Pronto a creare la tua griglia 3x3? Con SplitImage.app è semplicissimo:

Passo 1: Carica l'immagine

Apri SplitImage.app e carica la tua immagine originale. Supporta PNG, JPG e WebP. I file grandi vengono elaborati automaticamente senza perdita di qualità.

Passo 2: Ritaglia in formato quadrato (consigliato)

Se l'immagine non è quadrata, usa lo strumento di ritaglio per renderla in rapporto 1:1. Questo garantisce che tutte e nove le parti risultanti siano quadrati perfetti.

Passo 3: Imposta i parametri della griglia

  • Seleziona "Modalità Griglia"
  • Imposta Divisioni Orizzontali a 3
  • Imposta Divisioni Verticali a 3
  • La configurazione 3×3 è completa!

Passo 4: Aggiungi un bordo (opzionale)

Vuoi uno spazio uniforme tra le immagini sulla tua homepage Instagram? Attiva la funzione bordo e regola la larghezza in pixel. Crea una separazione pulita tra ogni foto.

Passo 5: Scegli le impostazioni di output

  • Formato: consigliamo JPG o WebP (file più piccoli)
  • Qualità: circa 80% offre il miglior equilibrio tra qualità e dimensione del file

Passo 6: Dividi e scarica

Clicca sul pulsante "Dividi" e scarica il file ZIP. Contiene 9 immagini perfettamente dimensionate, numerate nell'ordine di pubblicazione.

Ordine di pubblicazione su Instagram: evita l'errore da principiante

Questo è il punto in cui molti rovinano la griglia. Instagram mostra i post in ordine cronologico inverso (dal più recente al più vecchio), quindi la strategia di pubblicazione è cruciale.

Ordine di pubblicazione corretto

Pubblica in quest'ordine per garantire che la griglia si allinei:

  1. Prima pubblica 7, 8, 9 (la riga in basso)
  2. Poi pubblica 4, 5, 6 (la riga centrale)
  3. Infine pubblica 1, 2, 3 (la riga in alto)

Alternativa

Se pubblicare tutti e 9 i post insieme sembra troppo, puoi pubblicare riga per riga, ma sempre dal basso verso l'alto. Scorrendo verso l'alto nella tua homepage, l'immagine apparirà correttamente.

Consiglio da professionista: testa prima

Prima di pubblicare ufficialmente, disponi le immagini numerate per confermare l'ordine. Un singolo post fuori posto rovina l'intero effetto visivo.

Trucchi professionali per risultati strabilianti

La qualità dell'immagine è tutto

Usa l'immagine originale alla massima risoluzione. Un'immagine originale 3240×3240 garantisce che ogni parte raggiunga la qualità ottimale di Instagram (1080×1080). Immagini sfocate sembrano poco professionali.

Lascia margini di sicurezza

Testo, loghi ed elementi visivi importanti devono essere almeno 100 pixel lontani dalle linee di taglio. Anche elementi dell'interfaccia di Instagram (come la sovrapposizione dell'avatar) coprono parti dell'immagine.

Mantieni la coerenza visiva

Ogni immagine deve essere interessante singolarmente, ma contribuire all'effetto complessivo. Luce, colorazione e stile uniformati creano un aspetto professionale.

Considera l'esperienza utente

Ricorda che i follower vedranno prima i singoli post nel feed, poi visiteranno la tua homepage. Ogni foto deve essere attraente di per sé, suggerendo al contempo una composizione più ampia.

Soluzioni ai problemi comuni

Immagine sfocata o pixelata

Problema: Le immagini divise appaiono sfocate su Instagram. Soluzione: Aumenta la risoluzione dell'originale ad almeno 3240×3240 pixel o imposta la qualità di esportazione all'85-90%.

Griglia non allineata

Problema: Le immagini non si uniscono correttamente nella homepage. Soluzione: Assicurati che l'immagine originale sia un quadrato perfetto (rapporto 1:1) e di aver usato l'impostazione griglia 3×3.

Ordine di pubblicazione errato

Problema: Le immagini appaiono confuse nella homepage. Soluzione: Controlla i numeri nei nomi dei file (1-9) e pubblica dal basso verso l'alto. Se necessario, elimina e ripubblica.

File troppo grandi

Problema: Errori di caricamento o pubblicazione lenta. Soluzione: Esporta in JPG o WebP con qualità all'80%. Ogni immagine sarà solitamente sotto i 500KB mantenendo una buona qualità.

Utilizzi avanzati della griglia 3x3

Aggiornamenti stagionali

Pianifica le tue griglie 3x3 intorno a stagioni o eventi. Puoi creare più set da alternare, mantenendo la homepage fresca.

Integrazione delle CTA

Posiziona il messaggio principale o la call-to-action al centro (la 5a immagine). È il punto focale naturale, più visibile quando si scorre la homepage.

Continuità narrativa

Crea più griglie 3x3 collegate tra loro per raccontare una storia visiva continua attraverso la tua homepage. Questo incoraggia i follower a esplorare i tuoi contenuti passati.

Inizia a creare la tua griglia 3x3 su Instagram!

Creare griglie 3x3 straordinarie è davvero semplice. Con le dimensioni giuste, l'ordine di pubblicazione corretto e uno strumento affidabile come SplitImage.app, puoi trasformare qualsiasi immagine in un collage mozzafiato che farà risaltare il tuo brand o la tua creatività.

Inizia ora: Visita SplitImage.app, carica la tua immagine, imposta la modalità griglia 3×3 e scarica le immagini perfettamente dimensionate. In pochi minuti, avrai tutto il necessario per una homepage Instagram professionale.

I tuoi follower aspettano di vedere quale storia visiva racconterai in queste nove caselle. Non farli aspettare troppo: inizia a dividere le tue immagini oggi stesso!


Vuoi conoscere le dimensioni perfette per le immagini su altre piattaforme social? Consulta la nostra Guida Completa alle Dimensioni delle Immagini per i Social Media 2025 per contenuti impeccabili su ogni piattaforma.